“Il dono di FIDAS Albertelli-Newton”: al via il progetto 2019-2020
“Il dono di FIDAS Albertelli-Newton”:
al via il progetto 2019-2020
09 Dicembre 2019 | Ufficio stampa

Il Gruppo Fidas Albertelli-Newton nasce a Parma nella primavera del 2014 all’intero dell’Istituto Comprensivo Statale Albertelli-Newton, una delle scuole per l’infanzia, primarie e secondarie di I° grado più grandi di Parma e punto di riferimento del quartiere Lubiana. In poco tempo il gruppo ha coinvolto insegnati, genitori e abitanti del quartiere che si sono iscritti diventando donatori o volontari.
Il nuovo anno scolastico 2019-2020 vede la nascita del nuovo progetto “Il dono di FIDAS Albertelli-Newton” che ha come obiettivo primario la sensibilizzazione verso il tema del dono e in modo particolare verso il tema della donazione del sangue. Gli obiettivi che si intendono raggiungere con i ragazzi della scuola, con i loro insegnanti e con i loro genitori sono:
- promuovere tra i più piccoli la “cultura del dono” come inizio verso una cittadinanza attiva e consapevole;
- promuovere il cambiamento;
- educare all’altruismo e al senso di responsabilità;
- diffondere la cultura dell’attenzione verso l’altro;
- consolidare il senso di appartenenza ad un territorio con il quale interagire in modo attivo;
- trasmettere valori universalmente condivisibili per creare coesione fra le varie culture.
Il progetto prevede diverse tappe nell’arco dell’anno scolastico, percorsi differenti a seconda delle varie fasce d’età dei bambini e ragazzi coinvolti. In questo senso, il 6 dicembre 2019 si è raggiunta la prima tappa di questo percorso che comincia il suo viaggio dai più piccolini della Scuola per l'infanzia di Beneceto (Istituto Comprensivo Albertelli-Newton).
Protagonista della giornata la “scimmietta Priscilla”, inseparabile compagna di Chiara Tomaca che insieme a Chiara Guidotti e Alexia Gandini, rispettivamente Presidente e Consigliera del Gruppo Fidas Albertelli-Newton, ha parlato ai bimbi presenti del gesto del dono inteso non solo come regalo materiale. Dono è anche un gesto carino e amichevole nei confronti dell’altro come ad esempio un semplice sorriso. I bambini attraverso il gioco cominciano ad apprendere il concetto importante del dono e nello specifico della donazione del sangue che non si produce appunto, si può solo donare.
Tutti i bambini hanno ricevuto in dono il Memory di Fidas, il gioco che li aiuterà alla comprensione degli elementi che compongono una goccia di sangue quale bene prezioso per la vita.
A fine giornata, una maestra dell’istituto ha deciso di unirsi all’Associazione per diventare anche lei donatrice.
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Novità al Centro trasfusionale di Parma
Novità al Centro trasfusionale di Parma
5 dicembre 2019 | Ufficio stampa

Per un miglior funzionamento del Centro trasfusionale, sono in corso alcune modifiche procedurali che portiamo a conoscenza dei donatori e delle donatrici di sangue.
1) Le procedure iniziali: In sala prelievi l’accesso venoso ai donatori ed alle donatrici, cioè l’inserimento dell’ago in vena, viene effettuato da infermieri professionali da diverse settimane.
La presente variazione consentirà di accelerare le visite pre – donazione. Il medico che prima era costantemente in sala prelievi ora, pur restando a disposizione, potrà visitare qualche donatore – donatrice nell’ambulatorio attiguo. E’ una norma già applicata a livello nazionale. Questo significa una riduzione delle attese. Ovviamente un po’ di attesa ci sarà sempre, i donatori possono aver bisogno di tempi diversi per completare una donazione.
2) Cambio di orari al fine di ottimizzare l'utilizzo dei separatori cellulari: E’ in programma di variare lievemente gli orari dei prelievi di plasma (PLA) e piastrine (PLT). Lo scopo è quello di ottimizzare l’utilizzo dei separatori cellulari, apparecchiature che consentono le donazioni in aferesi. Attualmente sono numerosi gli accessi per donare PLA mentre sono inferiori gli accessi per donare PLT. Il responsabile del Centro trasfusionale ha deciso che due separatori cellulari saranno riservati a PLA, un separatore cellulare sarà riservato a PLT mentre un terzo separatore cellulare potrà essere impiegato per PLA o PLT a seconda delle necessità. Il separatore cellulare adibito a PLT potrà fare solo due cicli di prelievo a mattinata perché la procedura è più complessa rispetto a PLA. Inoltre il kit per il prelievo di PLT, visto il costo elevato, potrà essere applicato alla macchina solo alla presenza del donatore o della donatrice. Si prevede di iniziare con il nuovo programma dal 1° dicembre 2019. Gli orari di prelievo che variano di poco saranno, come al solito, concordati all’atto della prenotazione. Durante la donazione di PLA, al fine di evitare eventuali stati di lieve malessere ai donatori ed alle donatrici, si farà di routine, una reinfusione di soluzione fisiologica a quei soggetti, sia donne che uomini, di peso inferiore a 60 Kg. Tale trattamento sarà fatto anche per uomini con ematocrito superiore a 48 o che denunciassero un lieve malessere.
3) Informazioni sulla donazione di Plasma: La regione Emilia Romagna ha proposto di aumentare le donazioni di Plasma destinando anche un piccolo contributo economico a questo progetto (Euro 10.000). E’ previsto che medici formatori possano informare i donatori e le donatrici. Nello specifico potrebbe essere un medico del Centro trasfusionale che nel giorno di maggior afflusso alla donazione (venerdì) cercherà di contattare i donatori e le donatrici presenti. Ovviamente in quel giorno, quel medico, non farà visite. Verrà stampato un opuscolo con informazioni sulla donazione di PLA da consegnare al donatore ed alle donatrici. E’ possibile sia realizzato un filmato ove si evidenzi l’utilità del plasma mediante interviste ai responsabili dei reparti ospedalieri che tale componente del sangue utilizzano. In pratica si spiegherà perché è necessario l’impiego del plasma.
4) Funzionalità delle prenotazioni per le donazioni: Viene richiesto alla nostra associazione la disponibilità ad iniziare le prenotazioni facoltative per le donazioni di sangue intero. Non è previsto in futuro di prenotare totalmente le donazioni di sangue intero. Lo scopo è quello di conoscere, in parte, l’afflusso di donatori e donatrici nei vari giorni. In pratica la persona che prenota avrà un orario che sarà il più possibile rispettato, fermo restando che un po’ di attesa ci sarà sempre. Non tutte le donazioni richiedono lo stesso tempo. In caso di prime donazioni l’attenzione del personale sanitario è maggiore. Lo scopo è di ridurre le attese per quelle persone che avessero impegni urgenti dopo la donazione. I donatori e le donatrici che si presenteranno senza prenotazione potranno donare sicuramente negli orari non coperti dalle prenotazioni. Questo sistema potrebbe richiedere ovviamente degli aggiornamenti in base alle esigenze che si dovessero manifestare.
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I fratelli Ingrosso per la donazione di sangue con Fidas Intercral
I fratelli Ingrosso per la donazione di sangue con Fidas Intercral
17 Novembre 2019 | Ufficio stampa

I campioni di beach volley Matteo e Paolo Ingrosso sono i nuovi testimonial della campagna di Fidas Intercral per promuovere la donazione di sangue.
I due atleti, gemelli di origine brasiliana, sono stati adottati da una coppia italiana e diventano esempio di come la cultura del dono sia un gesto di altruismo che va al di là di culture e origini diverse.
Matteo e Paolo Ingrosso spiegano: “Il gesto di donare il proprio sangue rappresenta uno strumento reale e concreto di integrazione, che supera le discriminazioni in quanto il sangue non conosce genere, razza, censo. E' un insieme di processi sociali e culturali che rendono l’individuo membro attivo e consapevole di una società”.
“Ogni anno – spiega il presidente di Fidas Intercral Mauro Pinardi - cerchiamo sportivi come nostri testimonial perche siamo convinti che queste figure rispecchino al meglio l’immagine del donatore. Persone con stili di vita sani che possono essere presi come esempio anche dai giovani. Matteo e Paolo sono l’esempio di come la donazione possa essere un valido strumento di integrazione allinterno di una comunità”.
I manifesti della campagna di sensibilizzazione sono stati appesi sugli autobus e nei centri di aggregazione e nelle scuole della città. L’obiettivo è raggiungere i giovani e trasmettere il messaggio che donare sangue è un gesto di altruismo unico.
I due fratelli e Fidas Intercral si sono anche distinti per il sostegno a un’altra iniziativa di solidarietà. In questi giorni infatti è partito il progetto per la realizzazione del nuovo Centro Oncologico dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma. Fidas Intercral ogni giorno opera ogni giorno a favore dell’ospedale di Parma e i suoi pazienti e non si tira indietro. I volontari, infatti, offrono il servizio di trasporto assistito gratuito a favore di quelle persone che devono recarsi in ospedale per le cure ma che non hanno la possibilità di farlo in maniera autonoma, perché in difficoltà economica o per la mancanza di una rete familiare.

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Barilla e Adas Barilla regalano nuovo volto al Centro Trasfusionale
Barilla e Adas Barilla regalano un nuovo volto al Centro Trasfusionale
23 Ottobre 2019 | Ufficio stampa

Nuovo ingresso, nuova pavimentazione all’entrata e soprattutto un’area ristoro e uno spazio accoglienza che cambiano completamente volto e si rendono più accoglienti per i donatori di sangue e pazienti del Centro trasfusionale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. La ristrutturazione è stata resa possibile grazie al progetto interamente sostenuto dall’Azienda Barilla e dal Gruppo aziendale donatori sangue, Adas Barilla.
Il 23 ottobre si sono inaugurati ufficialmente questi spazi rinnovati con la presenza dell’imprenditore Luca Barilla e il portavoce Barilla, Andrea Belli, del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero- Universitaria di Parma, Massimo Fabi, il nuovo responsabile di reparto Maurizio Soli (che ha recentemente sostituito Alessandro Formentini in pensione da agosto), la presidentessa di Fidas Parma, Ines Seletti, la presidentessa del gruppo Adas Barilla, Monica Marcacci.
L’intervento di ristrutturazione ha principalmente riguardato la sala ristoro, dove sono stati sostituiti anche gli arredi, il bancone e lo spazio bar. Locali più belli e accoglienti per tutti i donatori di sangue che una volta terminato il prelievo possono fare colazione e leggersi un quotidiano in ambienti nuovi e confortevoli. Ma la ristrutturazione ha riguardato anche la sala prelievi e l’ingresso della struttura di cura, con l’installazione di porte automatiche e una nuova pavimentazione. Sono state aggiunte inoltre nuove sedie, ritinteggiati i principali spazi, sostituiti diversi arredinegli studi medici, donata una televisione e appesi quadri provenienti dalla collezione d’arte Barilla.
Nella sala ristoro sono state affisse due targhe commemorative. Una in onore al Signor Pietro, fondatore del gruppo aziendale donatori di sangue Barilla nell'anno 1963. Il figlio, Luca Barilla, ha ricordato con emozione l’impegno del padre nella promozione del dono scoprendo la targa in cui si legge “Donare sangue significa donare vita”, dalle parole dello stesso Pietro Barilla. “Non si impara a vivere, se non si impara a donare. Poter ‘dare’ significa dare valore alla propria vita, per lasciare una traccia anche quando non ci saremo più. Credo che questa sia la più bella missione per un essere umano” ha ribadito Luca Barilla ricordando il padre e ringraziando tutti i donatori di sangue e augurando loro una vita serena.
La seconda targa è dedicata a Giovanni Tribuzio, stimato ricercatore agroalimentare Barilla recentemente scomparso. Presenti all’evento i commossi famigliari, la moglie Clementina e i figli Stefano e Silvia, che hanno scoperto la targa insieme al vicepresidente Luca Barilla.
L’inaugurazione si è conclusa col brindisi e il ricco buffet offerto dal ristoratore Fabio Romani.
Grande soddisfazione da parte di Monica Marcacci di Sdas Barilla che ha ringraziato tutti i sostenitori del progetto: “Siamo molto orgogliosi di aver contribuito a questa bella iniziativa utile a tutti i donatori del territorio. E’ molto importante avere uno spazio più familiare, così che i donatori si sentano a casa quando vengono qui. Aiutare il prossimo e fare gesti per gli altri sono da sempre i valori del nostro gruppo e della nostra azienda. Questi valori ci fanno sentire una grande famiglia e ci teniamo a portarli anche al Centro Trasfusionale, dove doniamo ogni giorno”.
Come ha ricordato Andrea Belli, portavoce Barilla, questo “è un progetto che va avanti da un anno e mezzo e si conclude oggi, grazie alla tenacia ed entusiasmo di Monica e del suo gruppo”.
La presidentessa di Fidas Parma, Ines Seletti si è complimentata con i presenti: “L’impegno del gruppo Adas Barilla è fortissimo, proprio perché è forte il sostegno anche della loro azienda. Questi sono valori importanti da portare avanti, soprattutto in questo periodo, in cui vediamo un calo di donazioni di sangue da parte dei giovani. Questi spazi andavano ringiovaniti da tempo e adesso possiamo finalmente dare una degna cornice alla calorosa ed eccellente accoglienza che ogni giorno danno ai donatori il personale medico e gli operatori sanitari. Come Fidas Parma, stiamo portando avanti, oltre a un'opera di sensibilizzazione nelle scuole, un progetto di comunicazione e di indagine per metterci in ascolto dei giovani e osservare tramite i social da chi prendono informazioni. In questo modo possiamo poi ingaggiare questi possibili e nuovi testimonial per parlare ai giovani dell'importanza del dono”.
“Questa ristrutturazione è importantissima perché migliora molto l’accoglienza – ha commentato il direttore generale dell’ospedale di Parma, Massimo Fabi – E’ una ulteriore manifestazione di solidarietà oltre a quella che i donatori svolgono ogni giorno”.
“Le novità sono già state apprezzate questa mattina dai donatori che si sono recati al Centro Trasfusionale. – ha dichiarato Maurizio Soli, responsabile del reparto - Donare sangue è un gesto che fa la differenza, e nonostante il nostro impegno non bisogna abbassare la guardia perché di sangue e plasma ce n’è sempre bisogno”.
L’attività dell’Unità operativa di Medicina trasfusionale del Maggiore nel 2018 ha registrato 22.918 donazioni di sangue intero, 3.661 plasmaferesi e 313 plasma- piastrinoaferesi. Sono stati distribuiti 25.858 unità di emocomponenti (globuli rossi concentrati, piastrine, plasma). L’ambulatorio di medicina trasfusionale ha eseguito 8.453 prestazioni comprendenti visite ambulatoriali, aferesi terapeutiche, salassi e trasfusioni.
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Influenza 2019: vaccinazioni gratuite per i donatori
Influenza 2019: vaccinazioni gratuite per i donatori
15 Ottobre 2019 | Ufficio stampa

Riportiamo dal sito di Fidas Nazionale questa importante informazione per tutti i donatori del sangue:
I donatori di sangue anche quest’anno potranno beneficiare delle vaccinazioni gratuite contro l’influenza. Lo ricordano il Centro Nazionale Sangue e il CIVIS (Coordinamento Interassociativo Volontari Italiani del Sangue), in occasione dell’avvio ufficiale della campagna vaccinale.
La disponibilità di vaccinazione gratuita per i donatori di sangue ha contribuito all’inizio del 2019 a diminuire le carenze di sangue comuni nel periodo del picco influenzale. Se si confrontano i dati della stagione 2017-2018 con quelli relativi alla stagione 2018-2019 (la prima in cui il vaccino veniva offerto gratuitamente), si vede un chiaro aumento della disponibilità di sangue nella bacheca SISTRA (il Sistema Informativo per i Servizi Trasfusionali), che regola le compensazioni interregionali. Nelle settimane precedenti e successive al picco 2017-2018 le regioni hanno messo a disposizione meno di mille unità, raggiungendo le sole 340 sacche disponibili la settimana dopo il picco influenzale. L’anno successivo invece la disponibilità non è mai scesa sotto le 5mila unità.
“Le carenze all’inizio dell’anno non sono una novità – afferma il direttore generale del Cns Giancarlo Maria Liumbruno -. Se da una parte serve una migliore e puntuale programmazione della chiamata dei donatori per effettuare le donazioni da parte delle associazioni e federazioni del volontariato del sangue, il problema dell’epidemia influenzale, che proprio a gennaio-febbraio raggiunge il suo picco, non può essere trascurato. Per questo insieme al volontariato ci siamo attivati per far inserire i donatori tra le categorie a cui viene offerta la vaccinazione. Anche quest’anno auspichiamo un’adesione massiccia da parte dei donatori”.
L’invito ai donatori è a contattare la propria associazione o centro trasfusionale di riferimento per capire con quale modalità viene erogato il vaccino nella propria Regione.
“È decisamente un bene che l’iniziativa sia stata replicata – sottolinea Sergio Ballestracci, Coordinatore pro tempore del CIVIS – perché attraverso una dimostrazione di particolare attenzione verso la salute degli 1,8 milioni di donatori si riesce sia a sensibilizzarli al tema delle vaccinazioni che ad evitare le carenze che possono mettere a rischio interventi complessi, come i trapianti, ma anche le terapie salvavita per i pazienti che dipendono periodicamente dalle trasfusioni, tra i quali i talassemici.”
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
24 ottobre, torneo benefico di Burraco con Fidas Scuola per l'Europa
24 ottobre, torneo benefico di Burraco
con Fidas Scuola per l'Europa
15 Ottobre 2019 | Ufficio stampa

Fidas Scuola per l’Europa organizza un torneo benefico di burraco. Una occasione per divertirsi insieme e fare una piccola donazione a sostegno dei progetti formativi 2019/2020 del gruppo di donatori di sangue affiliati a Fidas Parma. Tutto il ricavato sarà infatti devoluto a questi progetti.
L’appuntamento è il 24 ottobre 2019 alle ore 20:30 presso l’Holiday Inn Express di via Naviglio Alto, 50, a Parma. La quota di partecipazione è di 10 euro e ci sarà per tutti i partecipanti un piccolo omaggio di ringraziamento. E’ previsto durante l’intervallo un ricco rinfresco. Il torneo vedrà la consulenza e gestione tecnica di Cinzia Becchetti.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare via SMS o WhatsApp:
Rosi 3280592677
Marina 3472807932
Scarica la locandina dell’evento e condividila con i tuoi amici: FIDAS PARMA- TORNEO BENEFICO DI BURRACO
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
I nostri donatori premiati alla Festa del Dono 2019
I nostri donatori premiati alla
Festa del Dono 2019
7 Ottobre 2019 | Ufficio stampa

Dalla donazione del cordone ombelicale, a quella degli organi, del midollo osseo e del sangue: un gesto che Parma ringrazia con una festa speciale. Sabato 5 ottobre tutti i donatori sono stati ringraziati durante la Festa del Dono organizzata sotto i Portici del Grano. Una iniziativa organizzata dal Comune di Parma insieme ad Avis, Fidas, Adisco, Admo e Aido, che nasce proprio per ricordare e premiare simbolicamente i volontari che hanno deciso di dedicarsi agli altri donando una parte di loro stessi. Quest’anno la Festa del Dono di Parma ha raggiunto la 38° edizione e ha coinciso con la giornata nazionale del dono.
Presenti per conferire il riconoscimento a 277 donatori c’erano il sindaco Federico Pizzarotti, l’assessore Nicoletta Paci, l’assessore e presidente di Fidas Parma Ines Seletti, Tania Bortolotti di Aido Parma, Giancarlo Izzi presidente dell'Avis comunale, Maria Giovenzana presidente regionale di Adisco.
“Ringraziare i donatori per quello che fanno è per noi un dovere oltre che un piacere. – ha dichiarato il sindaco Federico Pizzarotti – Questa cerimonia rappresenta un momento di riflessione importante perché ciascuno di noi possa trovare nella comunità un suo modo di donare agli altri”.
“C’è sempre bisogno di nuovi volontari – ha dichiarato la nostra presidente Ines Seletti – ed è importante riconoscere il valore del dono sopratutto oggi visto che i dati nazionali evidenziano un calo nel numero dei donatori di sangue, in particolare tra i giovani”.
A condurre l’evento la giornalista Rose Ricaldi che ha chiamato sul palco tutti i donatori a cui sono stati consegnati gli attestati di riconoscenza per la 100°, 60°, 45° e 30° donazione conseguita. Una targa speciale è stata consegnata alla moglie e alle figlie di Fausto Re (recentemente scomparso) per l’impegno dimostrato da sempre nell’organizzazione della festa e per l'attività di presidente dell’Avis Vigatto. Le premiazioni sono state accompagnate dal coro del liceo Marconi diretto dal professore Leonardo Morini.
Tra i 277 donatori, Fidas Parma ha visto premiati 70 dei suoi donatori. In particolare tre sono stati ringraziati per aver raggiunto la loro 100° donazione del sangue: Crisitna Eva, Paolo Frugoni e Stefano Orsi.
Ecco i nomi di tutti i premiati:
30° DONAZIONE
BENALI ROBERTA
BERGHENTI STEFANIA
BERTELLI MARIA ANGELA
BORASCHI MATTEO
BORGHI FRANCO
BOSI GIAN CARLO
BUIA ANNA CHIARA
CANTADORI FAUSTO
CAPPUZZO ROBERTO
COSTANZA NICOLO'
DESSENA LUIGI
ESPOSITO CARMELA
FAVA ANDREA
FERRARI ROSARIA
FERRETTI FRANCO
FONTANESI STEFANO
GIORDANI ROBERTO
GUATTERI LISA
INNELLO MARCO
LAZZARI MAURIZIO
LAZZARI GRAZIANO
LUCIAC ZINAIDA
MAFFINI CRISTIAN
MAUGERI VITO
MOCHI MATTEO
OLEARI ROBERTO
PASQUALIS FABIO
PESSINA PAOLO
PETRONINI LUCIANA
PIETRONI STEFANO
ROCCHI GIANMARCO
SARTORI GIOVANNI
SASSI MASSIMO
SERVENTI CLAUDIO
UGOLOTTI MONICA
VAROLI KATIA
45° DONAZIONE
ALBERTINI ANTONIO
BEVILACQUA ELIO
BIOLZI RITA
CHIUSA FILIPPO
COLLA ANGELO
FANFONI LUCA
FERRARINI MATTEO
FESTA CARLO
FRANCHI ALMA
GABELLI PAOLO
GUATELLI ALBERTO
GUIDETTI GIORGIO
MADONI CRISTIANA
MALPELI ANDREA
MEDICI STEFANO
PAGLIARI PAOLO
RICCO' VINCENZO
ROSACE GIUSEPPE
TERRANOVA LETTERIO
ZANINI LUIGI
60° DONAZIONE
ALIANI ANDREA
BALZANI ROBERTO
DALLAGROSSA FILIPPO
DIONI RAFFAELE
GHIRARDI MARCO
GRASSANI ANGELO
MALPELI OSCAR
OLBI ENZO
PIOPPI STEFANO
PORTERA ANTONIO
VECCHI STEFANO
100° DONAZIONE
EVA CRISTINA
FRUGONI PAOLO
ORSI STEFANO
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Registro unico terzo settore: Adas cambia nome e diventa Fidas Parma
Registro unico terzo settore
Adas cambia nome e diventa
Fidas Parma
2 Ottobre 2019 | Rassegna stampa
Pubblicato su Gazzetta di Parma del 2-10-2019 la notizia che vede la nostra associazione adeguarsi alla nuova disciplina del Registro unico del Terzo settore.
Come si legge: “Il Registro unico del terzo settore in base alle caratteristiche di Fidas donatori di sangue, inserisce l’associazione cittadina nei registri Odv (Organizzazioni di volontariato), con compiti ben definiti in un decreto legislativo che disegna un quadro legale e fiscale con regole da osservare scrupolosamente. I gruppi, dalla loro nascita tutti Adas, dovranno ora diventare tutti Fidas, esempio: Fidas Barilla, così Banca Intesa San Paolo, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, Cedacri, Cerve, Chiesi, Davines, Gruppo Sidel, Intercral Parma, Schiaffino, Scuola Albertelli Newton, Scuola per l’Europa, compresi i diciassette inseriti in Fidas per la vita”.
Leggi l’intero l’articolo a firma Roberto Ghirardi:

ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
4-5 ottobre: riconoscimento a 70 donatori Fidas Parma alla Festa del Dono
4-5 ottobre: riconoscimento a 70 donatori
Fidas Parma alla 38° Festa del Dono
1 Ottobre 2019 | Ufficio stampa

Torna il 4 e 5 ottobre l'annuale appuntamento voluto dall'amministrazione di Parma per ringraziare i donatori della nostra città. Fidas Parma, Avis, ADISCO, ADMO e AIDO partecipano insieme a questo appuntamento che vuole diffondere la cultura del dono: che sia sangue, midollo osseo, tessuti o organi, il dono è un piccolo gesto a confronto del valore salvavita che porta e queste due giornate sono dedicate a tutti i donatori.
Quest'anno saranno 277 i donatori che saranno simbolicamente premiati alla cerimonia. Sono invece 70 i donatori Fidas Parma a cui verrà dato l'importante riconoscimento da parte delle associazioni e del Comune di Parma.
Tre donatori Fidas Parma verranno in particolare ringraziati per aver raggiunto il numero di ben 100 donazioni eseguite.
La Festa del Dono nella sua 38° edizione si terrà in Piazza Garibaldi venerdì 4 e sabato 5 ottobre 2019. Questa festa è nata nel 1981, per volontà del Comune, con l'obiettivo di rivolgere pubblicamente un ringraziamento a tutti coloro che con il prelievo e la donazione del loro sangue danno un aiuto concreto ai sanitari nella cura di pazienti necessitanti di una trasfusione. Negli anni successivi il riconoscimento è stato esteso a tutti coloro che, donando una parte di sé, in modo gratuito e volontaristico, permettono a persone affette da gravi patologie di guarire o di avere una possibilità di continuare a vivere come avviene con un trapianto di cellule staminali o di organi. Un momento che unisce oltre a Fidas Parma e Avis per la donazione del sangue, ADISCO, per la donazione del cordone ombelicale, ADMO, donazione midollo osseo e AIDO, donazione di organi.
Saranno due giornate che vogliono essere un momento di riflessione sul ruolo dei volontari e dei donatori oggi e sull’importanza della solidarietà. C’è sempre bisogno di donazioni ed è importante coinvolgere la cittadinanza e, in particolare, le giovani generazioni.
Il programma è stato presentato in Municipio dalla Vice Presidente Provinciale Fidas Albina Cavazzini, dalla Presidente Regionale Adisco Maria Giovenzana, da Giancarlo Izzi e Luca Asinari Presidente e Responsabile di Avis Parma e da Tania Bortolotti e Giorgio Ferrari di Aido Parma.
"Questa iniziativa che rientra nella campagna nazionale #DonareMiDona per il Giorno del Dono 2019 - sottolinea Nicoletta Paci, Assessora del Comune di Parma con delega alla Sanità e all'Associazionismo - riunisce nel cuore di Parma associazioni molto importanti per la città e per i suoi cittadini. Associazioni che esprimono entrambi gli ambiti delle mie deleghe: la vicinanza al prossimo, la collaborazione sul territorio e la competenza per essere d'aiuto agli altri nella malattia. Sono molto contenta, ogni anno, di vedere nella nostra Piazza i loro coordinatori e le tantissime persone che raccolgono l'invito a fare di noi stessi una mano tesa a chi è in difficoltà. Queste persone, la loro attività e questa festa che da tanti anni le vuole ringraziare sono uno dei più bei momenti di Parma". La manifestazione è inserita dall’Istituto Italiano della Donazione nel calendario delle iniziative del “Giorno del Dono”.

"Partecipiamo sempre volentieri a questa iniziativa - spiega Albina Cavazzini, Vice Presidente di Fidas Parma - perchè questa festa per noi è molto importante sin da quando è stata fondata. Vogliamo raggiungere e sensibilizzare i giovani, ma anche i meno giovani, perchè tutti possono essere dei buoni donatori. Donare non costa dolore ne fatica, quindi tutti possono provare. Ci sono dei veloci esami preliminari per controllare l'idoneità e poi è possibile diventare un donatore di sangue. Donare sangue permette di tenere sempre controllata la propria salute oltre a essere un gesto volontario che ripaga molto a livello di soddisfazione personale perchè si fa del bene per gli altri in modo gratuito".
PROGRAMMA - Il programma prevede venerdì 4 ottobre (giornata nazionale dedicata a chi fa del dono una pratica quotidiana) alle ore 18,30 lo spettacolo di Danze Popolari di TERRA DI DANZA.
Sabato 5 ottobre dalle ore 10,00 alle ore 19,00 le Associazioni del Dono allestiranno invece uno stand nei pressi dei Portici del Grano per distribuire materiale informativo e rispondere a eventuali domande e raccogliere fondi anche attraverso una lotteria ad estrazione. Gadget, palloncini, sacche e zainetti a ricordo dell’evento per i giovani che ricorderanno il tema anche dopo la manifestazione.
La cerimonia ufficiale avrà inizio alle 15,30 e si svolgerà sotto ai Portici del Grano; sarà condotta da Rose Ricaldi e dopo la benedizione dei labari delle Associazioni le premiazioni dei donatori saranno introdotte dal Coro del Liceo Marconi diretto dal Maestro Leonardo Morini. Si proseguirà con il saluto delle Autorità e delle Associazioni e la consegna delle pergamene. Concluderà la manifestazione il Coro del Liceo Scientifico Linguistico “Marconi”.
ISCRIVITI
ALLA NOSTRA NEWSLETTER
#WorldHeartDay: donare sangue aiuta contro le malattie del cuore
#WorldHeartDay: donare sangue
aiuta contro le malattie del cuore
27 Settembre 2019 | Ufficio stampa

Il 29 settembre è la Giornata Mondiale del Cuore: l'iniziativa mondiale nata nel 1999 che riunisce più di cento paesi attorno alla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari.
Durante questa giornata governi e organizzazioni non governative organizzano attività ludiche e di sensibilizzazione come controlli sanitari gratuiti, conferenze, concerti, spettacoli ed eventi sportivi.
La Giornata Mondiale del Cuore è una ricorrenza molto importante poichè è stata creata per informare le persone che le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo.
Allora come prevenire? Con la donazione di sangue!
Vari studiosi affermano infatti che la donazione frequente di sangue porti molti benefici all’apparato circolatorio, in particolare aiuta nella gestione del ferro nel sangue riducendo fortemente rischi di diabete e altre patologie, come trombi e infarti del miocardio. La temporanea diminuzione dei depositi di ferro, che si verifica quando si dona il sangue con regolarità, consente di ridurre lo stress ossidativo e aumentare il flusso di sangue arterioso prevenendo il rischio di malattie cardiovascolari e l’incidenza d’infarto.