CONSIDERAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DI SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI IN AFERESI
CONSIDERAZIONI OPERATIVE SULL’ATTIVITÀ DI SELEZIONE DEL DONATORE DI SANGUE ED EMOCOMPONENTI IN AFERESI
08 febbraio 2023 | Ufficio stampa

La rete trasfusionale della Regione Emilia-Romagna è un’importante e strategica organizzazione che vede la presenza di diversi attori (professionisti sanitari ed amministrativi, istituzionali e del volontariato) che devono operare in sinergia, nel rispetto di valori e regole organizzative condivise ed omogenee sull’intero territorio regionale, al fine di assicurare sicurezza e qualità nella selezione dei donatori e nella gestione del sistema raccolta sangue ed emocomponenti che viene garantito da migliaia di cittadini ogni anno attraverso la donazione: un gesto vitale, gratuito e solidale.
Ad oggi, la rete trasfusionale regionale è costituita da 11 Servizi Trasfusionali e da 197 sedi di raccolta di sangue ed emocomponenti sia di tipo pubblico che di tipo associativo, che nella nostra regione raccoglie direttamente circa il 70% di unità di sangue e plasma in un rapporto di forte sinergia. Il processo trasfusionale, dalla raccolta del sangue alla trasfusione, vede impegnati centinaia di operatori, medici ed infermieri, collaboratori del Servizio Sanitario Regionale e delle Organizzazioni di volontariato, che convocano il donatore, ne verificano l’idoneità, eseguono la raccolta. Sono eseguite esclusivamente dai Servizi le fasi successive, quali: il processo di lavorazione del sangue in cui intervengono le figure del biologo, del medico e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico, e l’esecuzione delle terapie trasfusionali in cui sono di nuovo impegnati infermieri e medici. In tutti i passaggi sono, inoltre, indispensabili le figure degli operatori sanitari, degli autisti e della logistica per i trasporti interni ed esterni del sangue e dei suoi componenti.
Grazie a questi professionisti, alle associazioni di volontariato con particolare riguardo ad AVIS e FIDAS (che garantiscono ogni anno più di 160.000 donatori attivi), e a tutti coloro che, a titolo volontario e gratuito, compiono questo gesto di civiltà e altruismo, il sistema sangue regionale è in
La Regione Emilia-Romagna ha sempre contributo all’autosufficienza nazionale con andamenti diversificati, anche in piena pandemia grazie al lavoro sinergico delle associazioni di volontariato e della rete sangue.
Allo stesso tempo è aumentato anche il conferimento di plasma per la lavorazione e la produzione di farmaci plasmaderivati che, oltre ad assicurare l’autosufficienza regionale, ci ha consentito di aiutare nazioni meno fortunate attraverso progetti di cooperazione internazionale.
Tutto questo grazie alla responsabilità, alla professionalità e al tempo lavoro di tanti professionisti che garantiscono ogni giorno il funzionamento della rete in tutti i suoi ambiti funzionali.
È, quindi, con piacere che ho voluto cogliere la pubblicazione di questa nota metodologica elaborata e condivisa dal gruppo di lavoro promosso e coordinato dal Centro Regionale Sangue dell’Emilia-Romagna per ringraziare chi oggi è impegnato in maniera continuativa o saltuaria nel sistema di raccolta sangue regionale, e in via preventiva tutti coloro che in futuro, avendo deciso di prestare la propria competenza al mantenimento di un obiettivo di salute fondamentale e imprescindibile come l’autosufficienza del sangue, si troveranno a consultare le pagine di questo “breve” ma importante documento.
Raffaele Donini
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE “FIDAS-Isabella Sturvi”
PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE “FIDAS-Isabella Sturvi”
01 febbraio 2023 | Ufficio stampa

La FIDAS (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue) indice la tredicesima edizione del Premio Giornalistico nazionale “FIDAS-Isabella Sturvi” riservato ai giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti.
1. Presentazione del Premio
Il Premio è finalizzato alla promozione dell’impegno del giornalismo sociale e scientifico relativo al Sistema Sangue, alla valorizzazione del grande patrimonio costituito dalle numerose associazioni del territorio impegnate nel volontariato, all’educazione e sensibilizzazione dei giovani verso l’impegno sociale e civile. Il Premio è intitolato alla dottoressa Isabella Sturvi, già responsabile dell’ufficio VIII, “Sangue e trapianti”, presso la Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria del Ministero della Salute.
2. Obiettivi del Premio
Il Premio “FIDAS-Isabella Sturvi” si propone di:
- informare sui temi relativi al Sistema trasfusionale nazionale ed internazionale;
- divulgare, sensibilizzare e promuovere la cultura della donazione del sangue;
- segnalare all’attenzione della pubblica opinione quei giornalisti e quelle trasmissioni televisive, radiofoniche o su web che si siano distinti per completezza e correttezza di informazione;
- mantenere alta l'attenzione dei cittadini sul tema della donazione del sangue, attraverso un’azione capillare e permanente di sensibilizzazione e di informazione.
3. Sezioni del Premio
Il Premio è diviso in tre sezioni:
- Sezione nazionale: articoli o inchieste scritte pubblicati su quotidiani, periodici a copertura nazionale (settimanali, mensili, quattordicinali, quindicinali, bimestrali, trimestrali e allegati salute dei quotidiani), agenzie di stampa o su internet (su siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche), servizi o inchieste audio o video trasmessi da radio, tv a copertura nazionale.
- Sezione locale: articoli o inchieste scritte pubblicati su quotidiani, periodici a copertura locale (settimanali, mensili, quattordicinali, quindicinali, bimestrali, trimestrali e allegati salute dei quotidiani), agenzie di stampa o su internet (su siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche), servizi o inchieste audio o video trasmessi da radio, tv a copertura locale o pubblicati su internet (su
siti o web tv regolarmente registrati come testate giornalistiche).
- Sezione emergenti riservato ai giornalisti professionisti, praticanti e pubblicisti che alla data di pubblicazione del presente bando non abbiano compiuto il 35mo anno di età.
4. Contenuto degli articoli e periodo di pubblicazione
Gli articoli, i servizi e le inchieste dovranno riguardare aspetti relativi la donazione del sangue o emocomponenti, l’attività delle Associazioni e Federazioni del dono del sangue, l’informazione su sangue ed emocomponenti e dovranno risultare pubblicati, radiotrasmessi o teletrasmessi, messi on-line nel periodo compreso tra il 23 febbraio 2022 e il 1° marzo 2023.
5. Requisiti per la partecipazione
I giornalisti che intendono partecipare al Premio dovranno far pervenire i lavori, in numero massimo di 2 per ciascun partecipante, entro il 1° marzo 2023. Le candidature possono essere inviate via mail all’indirizzo fidas@fidas.it verificando al numero 06/68891457 l’effettiva ricezione o inviando con posta certificata a fidasnazionale@legalmail.it con oggetto “Premio FIDAS-Isabella Sturvi – XIII edizione” e devono contenere:
- il curriculum vitae del candidato, corredato di nome, cognome, data di nascita, nazionalità, indirizzo, recapito telefonico ed e-mail;
- il numero della tessera professionale e Albo di appartenenza;
- il servizio e l’indicazione della pubblicazione o della messa in onda;
- copia del servizio candidato (per servizi video e audio si richiede di inviare copia digitale su CD o DVD o trasmettere il file del servizio);
- indicazione della sezione del Premio cui si intende partecipare.
I candidati sollevano i promotori del Premio e la Giuria da qualsiasi responsabilità derivante dalle opere giornalistiche presentate, dalla loro originalità, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni. La partecipazione al Premio implica automaticamente l’accettazione del presente bando.
6. I Premi
L’entità dei premi è stabilita come segue:
Sezione nazionale - euro 1.000,00 (mille/00) e targa ricordo;
Sezione locale - euro 1.000,00 (mille/00) e targa ricordo;
Premio giornalista emergente - euro 500,00 (cinquecento/00) e targa ricordo;
La Giuria si riserva la possibilità di attribuire anche menzioni di merito.
7. Giuria
La valutazione dei lavori presentati è demandata alla giuria. Entro il 29 marzo 2023, la Giuria, con giudizio insindacabile, selezionerà i servizi giornalistici più rispondenti ai motivi e agli obiettivi del Premio. Entro tale data i giornalisti vincitori saranno contattati direttamente dalla segreteria del Premio.
8. Premiazione e assegnazione del Premio
La premiazione avverrà in concomitanza con l’Assemblea Nazionale FIDAS che si svolgerà a Roma il 28 e 29 aprile 2023. I vincitori del “Premio FIDAS-Isabella Sturvi” dovranno essere personalmente presenti alla cerimonia di premiazione. L’assegnazione del Premio verrà resa pubblica mediante comunicato stampa, invio newsletter informativa FIDAS e sul sito Internet www.fidas.it. Tutto il materiale pervenuto resterà di esclusiva proprietà di FIDAS la quale potrà utilizzarlo per i propri scopi promozionali e divulgativi.
9. Trattamento dei dati personali
Ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), i dati forniti dai candidati verranno utilizzati esclusivamente ai fini della partecipazione al Premio ed alle iniziative collegate. Il testo completo dell’informativa è consultabile sul sito: https://tinyurl.com/3mzxshfv
Per informazioni ci si può rivolgere alla Segreteria organizzativa del Premio “FIDAS Isabella Sturvi” presso la Sede operativa FIDAS (e-mail: ufficiostampa@fidas.it – tel. 06/68891457).
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Buona Feste da Fidas Parma!
Buona Feste da Fidas Parma!
24 dicembre 2022 | Ufficio stampa

I migliori auguri di Buone Feste e il nostro sincero ringraziamento ai donatori per tutto ciò che hanno fatto per la salute altrui.
Buon Natale e felicissimo Anno Nuovo!
Fidas Parma
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Festa del Dono 2022: ecco i donatori premiati!
Festa del Dono 2022: ecco i donatori premiati!
25 ottobre 2022 | Ufficio stampa

Quarantuno anni di doni preziosi: si è svolta questo pomeriggio in piazza Garibaldi la 41a edizione della Festa del Dono, promossa dal Comune di Parma - Assessorato all’Associazionismo e Rapporti con il Terzo Settore, in collaborazione con le Associazioni ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – Sezione Provinciale di Parma), AVIS COMUNALE (Associazione Volontari Italiani Sangue), FIDAS PARMA.
Già dalla mattinata gli stand informativi delle associazioni coinvolte hanno animato la Piazza, fornendo informazioni alla cittadinanza sulle modalità e l'importanza delle possibili donazioni.
Nel primo pomeriggio, sotto i Portici del Grano, si sono svolte le premiazioni dei donatori volontari parmigiani meritevoli: persone che hanno raggiunto i traguardi di 100, 60 e 30 donazioni nel corso degli anni cui è stato consegnato un attestato, simbolo della riconoscenza della Città nei confronti della loro generosità verso il prossimo e del loro costante impegno a donare.
“È proprio a partire dal Dono – ha esordito il sindaco Michele Guerra introducendo i premiati – che antropologicamente si sviluppa una società giusta: attraverso il valore di prendersi cura di chi ci sta vicino, ma non solo. La Comunità donante sa infatti aiutare il prossimo anche quando non lo conosce, come fanno i donatori, distinguendo l’orizzonte ampio in cui il loro gesto diventa così importante. La nostra gratitudine si manifesta in maniera così forte nei loro confronti, anche attraverso i riconoscimenti che consegniamo questo pomeriggio, perché la tenuta sociale della nostra città passa attraverso l’impegno dei volontari e delle Associazioni, soprattutto in questo momento storico così difficile”.
"La Festa del Dono – ha sottolineato l’assessora all’Associazionismo e Rapporti con il Terzo Settore Daria Jacopozzi - è un'occasione per la Città per ringraziare i donatori e tutte le associazioni per il continuo e costante impegno nel donare e trasmettere la cultura del dono. Questa celebrazione ufficiale vuole essere anche un modo per sensibilizzare la cittadinanza all’impegno verso l’altro attraverso piccoli gesti molto significativi".
Durante la cerimonia Mirella Cenni e Fabrizia Dalcò hanno proposto alcune letture sul tema, per sottolineare empaticamente l’importanza quotidiana del gesto di donare. Al termine delle premiazioni, presentate da Rose Ricaldi, la cantante, accompagnata dall'Officina Musicale Parmense, è stata protagonista di un concerto di celebrazione del volontariato che cura e che rappresenta una rete davvero preziosa per la città.
Qui di seguito il PDF scaricabile con la lista dei premiati.
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Festa del Dono 2022
Festa del Dono 2022
10 ottobre 2022 | Ufficio stampa

Anche quest’anno, nel mese di ottobre, il Comune di Parma promuove, in collaborazione con le Associazioni del“dono”, ADISCO (Associazione Donatrici Italiane Sangue Cordone Ombelicale), ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo), AIDO (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule – Sezione Provinciale di Parma), AVIS COMUNALE (Associazione Volontari Italiani Sangue), FIDAS PARMA, la “Festa del Dono”, giunta alla sua 41 esima edizione, che si terrà sabato 15 ottobre 2022.
L’iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza all’impegno verso l’altro, da realizzare in modo libero, gratuito ed anonimo secondo diverse modalità di donazione, previste dalla scienza medica per curare alcune patologie o migliorare sensibilmente la qualità di vita dei malati.
Rappresenta, altresì, l’occasione per valorizzare e ringraziare i cittadini di Parma per il costante impegno in favore della donazione, riconoscendone l’importante collaborazione mediante la consegna di premi ed attestati ai volontari che offrono il loro contributo da diverso tempo.
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Lettera di ringraziamento ai donatori dell’Assessore Regionale Dr. Donini
Lettera di ringraziamento ai donatori dell’Assessore Regionale Dr. Donini
13 luglio 2022 | Ufficio stampa

Cara donatrice, caro donatore,
ti ringrazio per ciò che hai appena fatto: donare il sangue è un gesto vitale e solidale.
Con la tua donazione hai contribuito a una raccolta che in Emilia-Romagna continua ad essere positiva ed adeguata alle necessità trasfusionali regionali.
Nel 2021 c'è stato infatti un aumento sia della raccolta delle unità di sangue intero (+4,11%, 216.558 contro 208.000), sia di quelle raccolte in aferesi (+1,37%, 73.239 contro 72.249 del 2020). Dati superiori anche al 2019, in epoca pre-covid, che confermano la stabilità e l'efficienza del sistema sangue regionale.
Ciò ha permesso alla nostra Regione non solo di essere autosufficiente, ma anche di inviare quasi 8.000 unità di sangue alle Regioni che non avevano quantità sufficienti.
Non solo. Allo stesso tempo è aumentato anche il conferimento di plasma — ne abbiamo donati oltre 100mila kg - per la lavorazione e la produzione di farmaci plasmaderivati che, oltre ad assicurare l'autosufficienza regionale, ci ha consentito di aiutare nazioni meno fortunate attraverso progetti di cooperazione internazionale.
Inoltre, il ricorso quasi totale a farmaci cosiddetti "in conto lavoro" - quindi derivato dalle donazioni e non dal mercato - ha prodotto un notevole risparmio dei costi di produzione, confermando il carattere virtuoso del sistema sangue regionale.
Tutto questo è stato possibile anche grazie a te.
Tutto questo, però, non ci basta. C'è sempre più esigenza, sia nella nostra regione che nel resto del Paese — e naturalmente, visto anche il contesto attuale — anche in ambito internazionale — di sangue e di emoderivati. Ecco perché il tuo gesto può diventare ancora più prezioso se riuscirai a convincere altri ad affiancarti in questo tua azione di umanità e generosità.
Desidero quindi ringraziarti per quanto, con la tua donazione, hai contribuito a realizzare. Un gesto che non è solo altruistico, ma ci permette di continuare ad andare in questa direzione virtuosa.
Raffaele Donini
Assessore alle Politiche per la Salute — Regione Emilia-Romagna
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Prima di partire ricordati di donare
Prima di partire ricordati di donare
01 giugno 2022 | Ufficio stampa

Non tutti possono andare in vacanza. Di sangue c’è sempre bisogno, soprattutto in estate. Prima di partire ricordati di donare.
Al via la campagna di comunicazione della Regione per le donazioni di sangue, martedì 14 giugno la Giornata mondiale dei donatori
Realizzata insieme ad Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue), Admo (Associazioni Donatori Midollo Osseo - Emilia-Romagna), FedRed (Federazione delle Associazioni emofilici dell’Emilia-Romagna Onlus) e A.L.T. (Associazione per la lotta contro la Talassemia di Ferrara), vuole richiamare l’attenzione sulla necessità della donazione, soprattutto con l’estate alle porte.
I numeri della raccolta sangue e dei donatori nel 2021 sono cresciuti rispetto al 2020 e come tutti gli anni la regione è riuscita a mantenere l’autosufficienza, ma di sangue - proprio come ricorda il messaggio della campagna - c’è sempre bisogno. Soprattutto perché da inizio anno, con il perdurare della pandemia e l’aumento di casi Covid anche tra i donatori, si registra una contrazione, che va di pari passo con l’aumento della richiesta, soprattutto di globuli rossi concentrati, in relazione alla ripresa delle attività assistenziali in particolare in ambito chirurgico, e all’aumento dell’attività trapiantologica in tutta la regione.
L'appello è quindi a un ulteriore sforzo da parte dei donatori, una comunità generosa e altruista capace di esprimere la massima solidarietà soprattutto nei momenti di difficoltà.
La campagna prevede materiale cartaceo che sarà esposto e distribuito su tutto il territorio, dagli ospedali alle Aziende sanitarie, dai punti Cup alle sedi di donazione, mentre sui social si potranno seguire le testimonianze dirette dei donatori attraverso l’hashtag #IoTiRaccontoChe.
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Alla prossima donazione ricorda ……………..
Alla prossima donazione ricorda…………
20 aprile 2022 | Ufficio stampa

Ai donatori e donatrici di FIDAS Parma e Gruppi federati , che donano presso il Centro di raccolta AVIS di Fidenza, si ricorda che i giorni per la donazione sono generalmente il venerdì, un eventuale altro giorno che varia secondo il periodo e l’ultimo sabato di ogni mese.
L’orario è dalle ore 7,00 alle ore 11,00 da concordare all’atto della prenotazione.
E’ indispensabile prenotare la donazione, sia di sangue intero che di plasma, telefonando alla Segreteria AVIS di Fidenza (0524 522579) nei giorni feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 oppure scrivendo a e-mail: info@avisfidenza.it o inviando un messaggio WhatsApp al 3425767803.
Il Servizio Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Parma riceve tutti i donatori e le donatrici, indipendentemente dall’Associazione di appartenenza, AVIS o FIDAS, nei giorni feriali dal lunedì al venerdì ed il secondo e l’ultimo sabato di ogni mese, purché feriali, dalle ore 7,20 alle ore 10,15.
Le donazioni di plasma, piastrine e ora anche sangue intero, devono essere prenotate.
Pure l’accesso al Centro trasfusionale per la ripetizione di analisi del sangue, dopo temporanea sospensione, deve essere prenotato.
La Segreteria sanitaria FIDAS riceve prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 8,15 alle ore 12,00 (tel. 0521 703877 oppure 0521 703034).
E’ possibile anche inviare messaggi a info@fidasparma.it . Sarete poi contattati.
I donatori e le donatrici, prima di entrare al Centro trasfusionale a Parma o al Centro di raccolta AVIS a Fidenza, si sottoporranno al controllo della temperatura e alla disinfezione delle mani e dovranno esibire un documento d’identità in corso di validità e la tessera sanitaria.
ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Chiara They dona. E tu?
Chiara They dona. E tu?
15 marzo 2022 | Ufficio stampa

Presentata stamattina in Provincia la nuova campagna Fidas – Intercral Parma Odv per promuovere la donazione di sangue. Testimonial la nota campionessa di beach volley. Con Massari, Paci, Pinardi, Seletti, Prada, They.
Chiara They, la nota campionessa di beach volley, è la testimonial della nuova campagna promozionale di Fidas Intercral Parma Odv a favore della donazione di sangue, che è stata presentata stamattina a Palazzo Giordani.
Erano presenti il Presidente della Provincia Andrea Massari, l’Assessora ad Associazionismo e Volontariato del Comune di Parma Nicoletta Paci, il Presidente Tep Roberto Prada (enti patrocinatori), oltre al Presidente Fidas Intercral Parma Mauro Pinardi e alla Presidente Fidas Provinciale Ines Seletti, oltre a Chiara Tey, collegata in videoconferenza.
“Due anni di emergenze dai quali non siamo ancora usciti ci hanno insegnato che nessuno si basta da solo – ha commentato il Presidente della Provincia Andrea Massari - La donazione, come il volontariato, sono una delle forme più alte di essere cittadini.”
Il Presidente Fidas Intercral Parma Mauro Pinardi ha sottolineato la volontà di coinvolgere tutti, ma in particolare i giovani, per diffondere la cultura del dono e le donazioni di sangue. ”Un corretto stile di vita è determinante per poter donare, oltre ad essere un valido strumento di prevenzione, attraverso gli esami periodici per i donatori” ha spiegato.
“E’ importante ricordare a tutti i donatori come lo sport possa aiutare a mantenersi in salute – ha dichiarato la Presidente di Fidas Provinciale Ines Seletti - Abbiamo scelta come testimonial una ragazza che è una campionessa, un esempio al femminile dei valori dello sport e della donazione, per promuovere la donazione del sangue nelle giovani generazioni .”
“Mi ha fatto molto piacere essere chiamata come testimonial di questa campagna così importante – ha dichiarato Chiara They - Essendo un’atleta posso trasmettere i valori della donazione del sangue, della cultura del dono e della solidarietà, soprattutto verso i giovani, e anche l’importanza di una vita sana.”
"Ritengo che Chiara They possa essere una testimonial perfetta per rivolgersi alle giovani generazioni che vedranno in lei un esempio da seguire e aumentare così le donazioni di sangue tanto necessarie soprattutto in questo periodo" ha affermato l’Assessora alle Politiche della Sanità del Comune di Parma Nicoletta Paci.
“Viaggiare in bus è un comportamento a favore dell’ambiente e del benessere collettivo, pertanto credo che i nostri passeggeri saranno sensibili al tema della donazione, che è un gesto di civiltà e di generosità – ha dichiarato il Presidente di Tep Roberto Prada - Ci fa piacere, quindi, che il bus possa essere un veicolo per questa campagna.”
LA TESTIMONIAL
Chiara They, campionessa di beach volley che presta il suo volto alla campagna, è nata a Parma e ha iniziato a giocare a pallavolo a 12 anni tra le fila dell’Energy Volley, con cui ha gareggiato in tutte le “giovanili”, arrivando a competere in serie C, nel ruolo di palleggiatrice.
Durante l’estate praticava beach volley e nel 2015 è stata chiamata al primo europeo di beach volley u18 con la Nazionale.
Nel 2016 è stata chiamata a far parte del Club Italia di beach volley a Formia dove ha vissuto per 3 anni, per poi trasferirsi con la Nazionale seniores a Vigna di Valle, dove ha vissuto altri 2 anni. Ha partecipato a competizioni nazionali e internazionali, vincendo 5 scudetti giovanili 2 tappe del campionato italiano, un argento all’europeo giovanile u20 e 2 ori e 1 argento alle tappe del world tour.
Adesso è tornata a Parma, continua ad allenarsi a beach volley, alla Playa Bonita, con la BBT per i prossimi eventi nazionali e ha ricominciato a giocare a pallavolo in B2 con il Galaxy Inzany Volley, nel ruolo di banda.
LA CAMPAGNA
La campagna vuole ricordare che la donazione è davvero importante dal momento che attualmente non esiste una alternativa alle trasfusioni: il sangue resta unico ed insostituibile.
L’iniziativa inoltre intende sensibilizzare tutti, ma soprattutto i giovani sull’importanza di un corretto stile di vita, quello che devono seguire i campioni dello sport per raggiungere i loro risultati.
La campagna verrà promossa nelle scuole, nelle manifestazioni pubbliche e nei centri sportivi con dépliant informativi e manifesti in città e nelle vicinanze dei centri commerciali, e anche con locandine affisse sui bus delle linee urbane della Tep.

ISCRIVITIALLA NOSTRA NEWSLETTER
Buona Natale e Felice 2022
Buona Natale e Felice 2022
24 dicembre 2021 | Ufficio stampa

Cogliamo l’occasione delle imminenti feste natalizie per ringraziare calorosamente i nostri donatori ed esprimere loro la nostra gratitudine per tutto ciò che hanno fatto per la salute altrui. Buon Natale e felicissimo Anno Nuovo!
Fidas Parma